fbpx
TEMPO PERSO
TEMPO PERSO

TEMPO PERSO

Ti racconto una storia personale, vissuta direttamente sul campo da giocatore e non da mental coach, poco tempo fa.

L’allenatore in questione รจ sempre il nostro famoso Coach Gino, che durante il suo ultimo allenamento ha cosรฌ gestito il tempo dell’allenamento

Ore 20 ora di presunto inizio dell’allenamento
Ore 20.05 Discorso iniziale (7 minuti)
Ore 20.12 Inizio allenamento con attivazione
Ore 20.32 Discorso di presentazione primo esercizio (4 minuti)
Ore 20.36 Inizio primo esercizio
Ore 20.42 Discorso di correzione primo esercizio (3 minuti)
Ore 20.45 Secondo giro primo esercizio
Ore 20.51 Discorso di presentazione secondo esercizio (4 minuti)
Ore 20.55 Secondo esercizio
Ore 20.10 Discorso di presentazione lavoro finale (4 minuti)
Ore 20.32 Discorso finale dell’allenamento (4 minuti)

Se conti su 90 minuti di potenziale allenamento ci sono stati 31 minuti di discorso o di non attivitร .

Praticamente il 33% del tempo a sua disposizione l’ha passato a parlare e i ragazzi fermi.
Questo รจ un esempio di tempo perso e di dispersione delle energie poco funzionali.

Le cose che puoi dire in 30 minuti le puoi dire anche in 3 minuti, soprattutto se il concetto รจ sempre lo stesso.

Un consiglio pratico per essere piรน efficiente:

  • Scriviti i 2 concetti centrali di un allenamento e introducili all’inizio, lasciando che poi le cose vadano come devono andare durante.
  • Correggi i giocatori con stile, stando attento a dir loro cosa hanno fatto bene e come migliorare.
  • Alla fine dell’allenamento ribadisci i due concetti e prenditi del tempo dopo la seduta per confrontarti con quelli che non hanno lavorato bene per farli migliorare.

ISCRIVITI SUBITO ALLA PROMOZIONE DEL PROGRAMMA ALLENATORI BRILLANTI LIGHT PER RISPARMIARE TEMPO E AUMENTARE LE ENERGIE


    Invia messaggio
    Invia via WhatsApp
    Follow by Email
    Facebook
    YouTube
    Chiama