fbpx
L’AUTOSTIMA è una trappola
L’AUTOSTIMA è una trappola

L’AUTOSTIMA è una trappola

DUE STRUMENTI PER AVERE AUTOSTIMA

L’ERRORE COMUNE QUANDO NON SI HA AUTOSTIMA

Di solito quando ci sentiamo poco sicuri, cerchiamo in tutti i modi di uscire in fretta dalle difficoltà perché pensiamo di non poterle mai superare.
L’errore è proprio seguire la Fretta e l’indecisione. Si ha fretta di uscire dal periodo nero e si cambia continuamente direzione. La strada migliore è quella della calma e della sicurezza. Come allenarle? In allenamento aumentare la pressione anche nei lavori più semplici e valorizzare le scelte fatte con concentrazione in modo da aumentare la percezione di efficacia dei giocatori

Partiamo dalla calma
La Calma ha un’energia Pazzesca.
Pensate all’acqua.
Si infila in ogni piccolo spazio e può spostare qualunque cosa. Nel tempo scava vallate e crea pianure…

Attenzione però a non confondere la calma solo con il silenzio.
Sicuramente una persona Calma, è spesso anche di poche parole.
Ma ogni tanto serve parlare, comunicare, dire le cose.
Altrimenti non è sempre così facile, trasmettere quella calma.
Come comunichi la calma?
Con sicurezza, io dico!
E la sicurezza?
La sicurezza è la panacea di tutti i mali per ogni atleta o allenatore o gruppo che vuole vincere.
Così dicono.
Io sono un po’ titubante sul condividere questa frase.
La sicurezza si nutre nelle sconfitte o nelle vittorie? Cosa ne pensi tu è il primo pezzo per capire come possiamo lavorare al meglio sulle emozioni utili. Te ne ho già parlato prima, non serve avere fretta di uscire da un momento buio. Va guardato il momento per quello che è davvero. Parti dall’oggettività della situazione.
Creare sicurezze è un processo lungo, non un processo magico.

Inizia come al solito scrivendo, con calma, i tuoi punti di forza che ti possono aiutare in questo momento. ADESSO.
E piano piano metti certezze e soluzioni al fianco dei problemi. Come fare? PENSA AD UN PROBLEMA, che quando si presenta, ti toglie SICUREZZA. La prima domanda che serve farsi è:

[IL PROBLEMA] dipende da me?

Se si, allora mi concentro per risolverlo

CHE SOLUZIONE TROVO ADESSO?

Se no, allora non ha senso preoccuparsene.
E poi la seconda domanda:
Ho le competenze per risolvere [IL PROBLEMA] ?
Se si, cosa metto in pista da adesso:
1
2
3
Se no, mi alleno per impararle o mi alleo con qualcuno che mi può aiutare. Cosa devo migliorare?

Chi mi può aiutare?

Dipende da te in questo momento usare le tue risorse oppure allenarti per impararne di nuove. In ogni caso il problema, con calma, ti porterà a sentirti più sicuro dei tuoi mezzi e delle tue capacità di imparare nuovi modi per creare soluzioni.

PER MOTIVARTI AD AVERE PIU’ AUTOSTIMA PENSA CHE OGNI PASSO CHE FAI, anche piccolo, è un passo verso l’obiettivo!

Invia messaggio
Invia via WhatsApp
Follow by Email
Facebook
YouTube
Chiama