ESEMPIO DI FEEDBACK STRUTTURATO
Oggi andiamo sulla pratica.
Ti presento un metodo funzionale per dire come la pensi senza offendere e senza intaccare la persona che hai di fronte.
Le linee guida che ti presento adesso vanno applicate ogni qualvolta c’è una situazione difficile in un allenamento o in una partita o fuori dal campo. La scelta che ti propongo è di lasciar passare un po’ di tempo prima di esprimere le tue critiche e perplessità sul comportamento dell’altra persona, distanziarti emotivamente un po’ dalla situazione di conflitto e poi seguire questi 4 passi. Sperimentali su situazioni già vissute ma prova soprattutto ad usarle già nella prima discussione che avrai oggi, ne scoprirai subito i benefici!
ECCO I 4 PASSI
- DESCRIVI LA SITUAZIONE
Per ESEMPIO “Ieri, durante il pranzo, quando è successo (Spiega oggettivamente cosa è successo)…”
2. DESCRIVI IL COMPORTAMENTO:
Per ESEMPIO “… hai iniziato a urlare e a inveire contro di me… ”
3. ESPRIMI COME TI SEI SENTITO O LE CONSEGUENZE DEL COMPORTAMENTO:
Per ESEMPIO “… ti confesso che in quel momento mi sono sentito messo in discussione e da lì in poi ho fatto fatica a rimanere in partita perché ero nervoso…”
4. SUGGERISCI ALTERNATIVE APPROPRIATE:
Per ESEMPIO “… Se riesci, la prossima volta apprezzerei che (spiega come avresti preferito si fosse comportato), perché questo mi aiuta molto di più a dare il mio meglio…”
5. CONCLUDI NELL’OTTICA DEL COMUNE ACCORDO:
Per ESEMPIO “… Ci tenevo a dirtelo perché credo che una comunicazione trasparente e diretta sia ciò che ci permette di costruire un rapporto efficace e di raggiungere entrambi i nostri obiettivi!”
Adesso tocca a te.
Mettiti alla prova seguendo questa strategia in maniera precisa e scrivi nel tuo diario le frasi che potresti dire ai tuoi giocatori oppure, ancora meglio, come insegnare loro ad usare questo stile di comunicazione tra di loro.