Il conflitto ha una valenza positiva!
Oggi ti metto alla prova. Dovrai sempre cercare di raccontare episodi che si collegano ai principi che vado ad elencare. Lo faccio perché nella filosofia di gestione dei conflitti che ti sto presentando, il primo aspetto è quello della consapevolezza delle proprie emozioni per rimanere sereni anche nei momenti difficili. Se ci si pone nell’ottica della risoluzione del conflitto a tutti i costi, ci mettiamo in un atteggiamento sindacalista, dove si cerca chi ha ragione e il motivo concreto dello scontro non viene affrontato. Diventa importante invece comprendere capire cosa sta succedendo per sviluppare un atteggiamento critico al problema e crescere
Elementi che portano ad eliminare il conflitto e ad evitare il cambiamento!
Comportamenti che deresponsabilizzano e sono una forma di narcisismo, come per esempio la continua colpevolizzazione.
SCRIVI UN EPISODIO DOVE LA COLPEVOLIZZAZIONE E’ STATA NOCIVA
Non vedere il conflitto facendo finta che non esista, il conflitto invece è sempre risolvibile, in quanto errore reversibile
SCRIVI UN EPISODIO DOVE IL CONFLITTO E’ STATO RISOLTO POSITIVAMENTE
Comportamenti che tengono l’equilibrio anche se disfunzionale. Non si può trattare il conflitto se c’è equilibrio, perchè in questo caso non viene avvertita la situazione conflittuale.
SCRIVI UN EPISODIO DOVE DA UN DISEQUILIBRIO INIZIALE SEI RIUSCITO A RIPORTARE UN EQUILIBRIO POSITIVO NEL GRUPPO
La violenza è spesso causata dal bisogno di armonia, il conflitto invece, nonostante sia spesso sofferenza e ad ogni persona provochi una sensazione e un emozione diversa, genera cambiamento.
ELEMENTI che portano ad un cambiamento
1. Crearsi una sostenibilità interna emotiva al sorgere del conflitto
Quali emozioni ti servono per gestire un conflitto? (Per esempio distacco, empatia etc etc)
2. Evitare la ricerca della soluzione a tutti i costi
Per quanto tempo pensi di poter rimanere in una situazione conflittuale? Pensi di essere più propenso a intervenire subito o sai aspettare?
3. Aprire un dialogo con il gruppo per comprendere le ragioni di tutti
Raccontami il dialogo più bello che hai avuto con una persona a cui tieni molto.
Suggerimenti per la GESTIONE del conflitto:
- Porsi ad una giusta distanza, cioè creare distacco tra te e il problema per guardare le cose dalla giusta prospettiva
- Quando si è invischiati nella situazione non si può prendere le distanze, allora va preso il tempo giusto per affrontarlo
- Stare sul problema e circoscriverlo, dandogli anche un titolo se possibile, sapendo che alla base del conflitto ci sono dei bisogni
- Chiedersi quali bisogni profondi ha la persona che porta il conflitto
- De-clandestinizzazione del conflitto porta alla ristrutturazione della situazione, utilizzando l’emozione per attivare un processo di cambiamento, individuando cosa ha inceppato il meccanismo e ha innescato il conflitto.
Tienili vicino a te quando sarai in crisi, uno di questi punti sicuramente ti aiuterà e se hai bisogno scrivimi.