fbpx
Allenare la creatività
Allenare la creatività

Allenare la creatività

Citando un bel post di Massimiliano Bellarte, allenatore della Nazionale Italiana di Calcio a 5, mi sono messo a ragionare sul tema della creatività nello sport.

Il problema non è conoscere, e sapere che lo puó fare
Ma quando e dove lo puó fare
E quindi non esiste video analisi, allenatore, studioso, esperto che possa risolvere

Per questo il Gioco è dei giocatori. Si puó ridurre l’incertezza, peró mai il genio.

Quindi, se il gioco è dei giocatori, un allenatore a cosa serve?
Si può allenare il genio?
La creatività è utile alla squadra?

Io credo si possa facilitare la creatività e quindi, in maniera indiretta, allenare il genio.
Io ci vedo due passi, a livello educativo e mentale, che possono essere importanti per facilitare le evidenze creative di un giocatore. E li deve entrambi mettere in atto la guida del gruppo, cioè l’allenatore.


1. Accettare il rischio che le cose possano andare male, ma non pensarci nemmeno un secondo. Un giocatore geniale pensa sempre che il suo tocco sarà perfetto per quello che ha in testa. Un allenatore che migliora i suoi atleti deve creare le condizioni relazionali e di fiducia all’interno del gruppo per permettere, a chi ha la palla tra i piedi, di usare la creatività per gli obiettivi della squadra.
Traslando il concetto in educazione: E’ il contesto creato da un educatore, che permette ai bambini di creare, non il foglio con il disegno prestampato e la richiesta di colorare dentro i bordi.


2. Lo stare bene in campo il giocatore lo prova quando supera una difficoltà o un imprevisto, in un modo che nemmeno aveva immaginato prima. Si sente appagato quando ha la sensazione che il suo sforzo, in un contesto nuovo e mai provato prima, sia stato premiato dal risultato ottenuto.In allenamento, crea delle situazioni diverse dove i giocatori possano allenarsi a gestire l’imprevisto. E quindi ad imparare che possono farcela e soprattutto che per farcela, gli serve usare tutte le risorse che hanno e pure quelle che non sanno di avere.
Traslando sempre in educazione: E’ la sfida creata dall’adulto, che sa cosa il bambino può fare, a permettergli di crescere. Se il gioco proposto è sempre lo stesso, il bambino si annoia, lo fa male e si distrae. E’ quando gli dai una nuova sfida che si accende la sua voglia di imparare.

Allena i tuoi talenti con il libro ESSERE BRILLANTE e pre ordina il libro ALLENATORI BRILLANTI che uscirà a Gennaio. Il tutto al prezzo di 11,5 €. In regalo una coaching Gratuita!

Pre Ordina ALLENATORI BRILLANTI GRATIS!

    Invia messaggio
    Invia via WhatsApp
    Follow by Email
    Facebook
    YouTube
    Chiama