Se sei un allenatore che vuole brillare e creare un team vincente hai sicuramente in mente cosa non funziona in un team che ha atteggiamenti disfunzionali.
Io adesso ti guido in quelli che sono i 5 elementi di uno spogliatoio vincente, che ho creato parlando con allenatori e atleti vincenti.
Qualsiasi sia il tuo ruolo in uno spogliatoio (Dirigente, allenatore, giocatore) il tuo sforzo quotidiano deve essere quello di crescere in ognuno di questi punti e spingere il tuo gruppo a migliorare su questi elementi.
Ma andiamo per ordine.
1. Un team VINCENTE ha uno scopo comune tra campo e dirigenza
Lavora con la dirigenza su scopo, vision e valori. Sono quelli sopra che decidono che scopo e che valori ha la societĂ !
Chiedi ai tuoi dirigenti che obiettivi hanno. Vedi se le idee vanno verso la stessa direzione. Questo passaggio è fondamentale. Un team vincente parte dalle idee che ha la testa. Il motore (La squadra) funziona solo se il pilota (La dirigenza) ha uno scopo condiviso e comune a quello di staff e giocatori.
Puoi partire da semplici domanda come:
PerchĂŠ esiste questa societĂ ?
Qualâè lo scopo di questa societĂ ?
Dove vuole andare?
2. Ha obiettivi condivisiÂ
Gli obiettivi devono essere condivisi tra tutta la squadra.
La squadra ama la chiarezza.
Per crearli serve confronto costante e definizione chiara di quando e come li avremo raggiunti.
Ti faccio degli esempi
Quante partite vogliamo vincere? Facile, è un numero. Fissalo, scrivilo, monitoralo.
Esprimere un bel gioco? Difficile. Trova un indicatore per renderlo piĂš oggettivo.Â
Io proverei a cambiarlo in: Rispettare i principi di gioco dellâallenatore
Quindi, in prima istanza, chiarisci alla squadra i tuoi principi di gioco.
Da li per loro sarĂ chiaro cosa vuoi da loro e di conseguenza quando stanno esprimendo un bel gioco.
Divertirsi in campo? Anche qui entriamo in concetti troppo ampi. Dettaglia con loro il divertimento. Capisci cosa intendono per DIVERTIMENTO. Dettaglia il piĂš possibile e fai condividere strategie e obiettivi per farlo.
Â
3. Vuole il confronto e conflitto
La discussione è parte della crescita, una volta parlato delle cose siamo allineati, che non è essere dâaccordo. Può essere che alcuni non pensano sia la strategia migliore, ma tutti siamo allineati sulla decisione presa da tutti. Non mi interessa se uno non è dâaccordo, ma anche se non dâaccordo ci si allinea alla strategia scelte. La lite e la competizione tra le persone, fa bene.
Cosa dire? Ecco un discorso tipo:
Vi faccio degli esempi sulle cose che non voglio vedere nella prossima stagioneÂ
Fatta questa premessa spieghi come vuoi che le persone che collaborano con te, agiscano nella pratica.
PiĂš chiaro sei piĂš loro sapranno cosa possono e non possono fare.
4. Si prende le giuste responsabilitĂ
I membri del team si responsabilizzano lâun lâaltro sui risultati della squadra e sui comportamenti da attivare per raggiungere quei risultati.Â
Un buon team valorizza e premia i bravi.
A volte basta solo un complimento per sentirsi importante.
Falli sia in gruppo che in veloci colloqui individuali. Fai risaltare il bello, solo dopo metti in risalto cosa possono migliorare e alla fine del feedback spiegagli come possono migliorare. Rispetta lâordine. Prima il bello, poi cosa migliorare e solo alla fine il come.
5. Ha una visione comune e sinergica
Se tutti inseguono obiettivi alti, partendo dagli stessi valori, dalle stesse regole e con una vision comune la squadra si muove in sinergia ed è vincente.
Non sempre è possibile e allora qui arriva il lavoro dellâallenatore che cerca di fare quadrato e stringersi tutto intorno a cose comuni (Obiettivi concreti) o contro nemici comuni.
Unirsi in una comunione di intenti, dove tutti giocano la stessa partita e non ognuno gioca la sua partita, porta al successo. Se lâallenatore raccoglie tutti i giocatori intorno ad un unico concetto, ad un unico obiettivo, ad un unico nemico da battere si può raggiungere il successo. Se decidiamo, per esempio, che câè un loro diamo per scontato che câè un NOI e questo compatta le persone intorno ad un unica identitĂ e un unico obiettivo. Se non ci serve avere un nemico, allora crea lâidentitĂ sulle potenzialitĂ del gruppo! Evidenzia le potenzialitĂ , scrivile, chiedi a tutti gli atleti di mettere in campo per uno scopo comune.
Compila il FORMÂ e scarica SUBITO gratis il libro DIARIO DI UN ALLENATORE BRILLANTEÂ e un ulteriore percorso formativo su come creare uno spogliatoio vincente!
Â