fbpx
Gabriele Colombo
Cosa crea un Team NOCIVO

Cosa crea un Team NOCIVO

I 5 elementi nocivi di un team

1. C’è la tendenza a non dimostrarsi vulnerabili

Qualsiasi atleta sogna di essere invincibile, qualsiasi allenatore fa di tutto per ricordar loro che non lo sono. E’ una lotta costante, fatta di confronto e di scontri. Ma nel percorso che si fa insieme, entrambe le parti crescono.

Se l’atteggiamento delle persone in un gruppo è quello di volere a tutti i costi espellere l’errore dal processo di crescita della squadra, questo processo andrà incontro a molte difficoltà.

Tendenza diffusa di un gruppo nocivo è quello di non accettare l’errore, con una tendenza a sfuggire al confronto diretto e costruttivo.

Riassumerei questa disfunzione in una sola frase:

L’incapacità di dire: scusate ho sbagliato.

2. Esprime prevalentemente energie negative che dividono. 

Sono spinte individualiste, basate sulla voglia di far emergere l’ego di uno o più giocatori.

Questo comportamento provoca poca collaborazione nel gruppo dove si tende ad esprimere solo l’individualità. Si ha poca attenzione ai risultati della squadra e si pensa di essere più importanti della squadra.

3. Paura del conflitto

I componenti del gruppo non sentono la libertà di confrontarsi, anche con il rischio di uno scontro diretto, tra di loro esprimendo le divergenze.

Si resta in quel terreno stantio dove non c’è crescita e miglioramento, con una comunicazione non efficace che tende ad esasperare gli sbagli e le colpe. Nessuno riesce a sentirsi libero di esprimere la propria opinione e tutti fanno fatica a sentirsi ascoltati.

Incapacità di prendersi un impegno

Si esercita, da parte dei leader, un controllo esasperato di tutto e di tutti e nessuno si prende realmente l’impegno di dire la propria opinione per far cambiare le cose. La libertà di espressione è bloccata da modalità esplicite e implicite di controllo. In un team vincente anche se non si è d’accordo ci si allinea alla scelta di squadra.

Manca la responsabilizzazione. 

Non ci si prende la responsabilità del risultato del gruppo, non si responsabilizza gli altri a mantenere gli standard di impegno per raggiungere quegli obiettivi. La tensione è negativa e non si ha il coraggio di dire quello che si pensa ad un compagno.

Ricordati di prenotare il tuo incontro online di confronto con me.

    What is 5 + 2 ?

    Invia messaggio
    Invia via WhatsApp
    Follow by Email
    Facebook
    YouTube
    Chiama